la riserva naturale orientata dello zingaro si estende per 7 km di natura incontaminata, che va dall’ingresso posto sul lato di San Vito Lo Capo all’ingresso di Castellammare del Golfo.
Durante il suo percorso lungo il sentiero si possono ammirare le meraviglie naturalistiche incontaminate, dai fiori dei colori che durante il periodo primaverile risaltano la bellezza del paesaggio, alle sette calette di vari colori dal verde, al blu, ai bianchi ciottoli.
le calette poste tra i due ingressi, sono La tonnarella dell’Uzzo, la Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo, e Cala Caprera.
il paesaggio può essere ammirato anche via mare con le escursioni eseguite con le piccole imbarcazioni che partono dal porticciolo di San Vito Lo Capo o da quello di Castellammare del Golfo, dando la possibilità di vedere in una mezza giornate tutta la riserva per tutta la sua estensione, nonché dando la possibilità di guardare le meraviglie dei fondali dai mille colori e nuotare insieme ai pesci che si avvicinano alle imbarcazione per ricevere delle briciole di pane, inoltre nelle mattinate si possono vedere e ammirare i delfini che nuotano con tranquillità, facendo a gara con le imbarcazioni.
Via mare con le piccole imbarcazioni di possono vedere le grotte sommerse e i cunicoli, come la Grotta del Colombaccio, la Grotta della Corvina, Grotta della Capreria, Grotta della Mustia e della Ficarella.
Un vero paradiso da esplorare per gli appassionati di snorkeling.
La piante più diffuse sono le Palme nane, ma troviamo rosmarino, carrubo, mirto, mandorlo, orchidee, fiordalisi di Sicilia e cisto.
Inoltre nella riserva troviamo una moltitudine animali che popolano il territorio della Riserva: Gabbiani, la coturnice siciliana, colombacci, colombe selvatiche, martin pescatore, istrici, ricci, cinghiali, qualche cavallo selvatico, serpenti di vario tipo.